Rafer: Le tue domande, le nostre risposte

Materiale di qualità e su misura
RAFER produce davvero i suoi prodotti in Francia?
Il 100% della nostra produzione è progettato e realizzato nei nostri stabilimenti di Saint Chamond. Disponiamo di un laboratorio con 35 operatori e un efficiente strumento di produzione su una superficie di oltre 6000 m².

Se la mia capacità di produzione aumenta, la mia catena RAFER esistente rimarrà affidabile?
Non esitare a inviarci i nuovi parametri di funzionamento, calcoleremo gli sforzi applicati sulla catena nel minor tempo possibile.

Come si avvia la progettazione di una catena di movimentazione?
Il primo passo è determinare la funzione esatta richiesta per quella catena (traino, spinta, sollevamento, …) e poi valutare le future sollecitazioni (sforzi, velocità, presenza di polveri, umidità, fenomeni di corrosione, abrasione, manutenzione e lubrificazione …).

Quanta tensione applicare alla mia catena?
Chiamata anche "regolazione del braccio flessibile" perché una catena non deve essere tesa. Questa regolazione consente di assorbire i giochi delle articolazioni e poi di compensare l'allungamento dovuto all'usura. Non esiste quindi un valore di tensione standard da applicare, è meglio assicurarsi che ci sia un braccio flessibile altrimenti si rischia un'usura prematura della catena.

Quale velocità di scorrimento per la mia catena?
I valori consigliati variano in base alla progettazione dell'apparecchiatura:
- trasportatori a palette o raschietti: da 0,1 a 0,5 m/s
- elevatori a benna: da 0,2 a 1 m/s
- elevatori a bilanciere: da 0,1 a 0,3 m/s
- trasportatori aerei: max 0,35 m/s.
Al contrario, un valore basso può causare avanzamenti irregolari.


Come posso essere sicuro della corretta lubrificazione della mia catena?
È meglio considerare l'opposto: "La mia catena è scarsamente lubrificata?". In tal caso, un rumore anomalo è il primo segnale di avvertimento. Successivamente, l'ossidazione della catena è un parametro facilmente osservabile, così come la presenza di irrigidimenti puntuali della catena.

Potete proporre una catena con funzionamento senza lubrificazione?
Sì, se gli sforzi applicati alla catena lo permettono. È fondamentale calcolare gli sforzi prima di passare a una modalità senza lubrificazione. Se le pressioni lo consentono, RAFER proporrà la soluzione adatta in termini di metallurgia e trattamenti associati.